• Parrocchia
    • Patroni
    • Storia
    • Don Natalmaria Ferraioli
    • Chiesetta di Montevergine
  • Organiz. Pastorale
    • Consiglio pastorale
    • Consiglio affari economici
    • Segreteria parrocchiale
    • Oratorio
    • Area liturgia
    • Area annuncio e catechesi
    • Emporio della Carità e Centro di Ascolto
  • Web radio
    • 1530 – una voce amica
    • Gridatelo dai tetti
    • Liberamente
    • Onde Varie
    • Tutto è connesso
  • Prenotazioni e Richieste
    • Appuntamenti Parroco
    • Appuntamento Emporio
    • Prenotazione Prima Comunione
    • Richiesta Certificati
  • Sostienici
  • Contattaci
  • Home
  • Parrocchia
    • Patroni
    • Storia
    • Chiesetta di Montevergine
    • Don Natalmaria Ferraioli
  • Organizzazione Pastorale
    • Consiglio pastorale
    • Consiglio affari economici
    • Segreteria parrocchiale
    • Oratorio
    • Area annuncio e catechesi
    • Area liturgia
    • Emporio della Carità e Centro di Ascolto
  • Web radio
    • 1530 – una voce amica
    • Gridatelo dai tetti
    • Liberamente
    • Onde Varie
    • Tutto è connesso
  • Prenotazioni e Richieste
    • Appuntamenti Parroco
    • Appuntamento Emporio
    • Richiesta Certificati
  • Sostienici
  • Contattaci

Primavera sulla “rotta balcanica”

  1. Home
  2. Irradio
  3. 1530 - una voce amica
  4. Primavera sulla “rotta balcanica”
Postato il 28 Aprile 2021
Nessun commento

Padre Stanko Perica, direttore del Jesuit refugee service per l’Europa sud-est, da Bihac: I campi sono sovraffollati, ma il governo bosniaco non ne realizza altri, anzi la popolazione chiede di chiudere quelli che ci sono. L’unica alternativa a questa migrazione “disumana” – ci dice – sono i corridoi umanitari.

Leggiamo dal sito Vaticannews:

Sta arrivando la primavera anche a Bihac e nei 5 campi profughi nei dintorni della città bosniaca, al confine con la Croazia, e agli oltre 8 mila migranti, in attesa da tempo di entrare nell’Europa “dei ricchi” se ne stanno aggiungendo altri in arrivo dalla Serbia. Ma i campi sono già sovraffollati, ci spiega padre Stanko Perica, il direttore croato del Jesuit refugee service per l’Europa sud-est (Bosnia-Erzegovina, Croazia, Serbia, Kosovo e Montenegro), e cresce così il numero dei profughi che vivono, “in cattive condizioni, nella foresta o negli edifici abbandonati, e cercano aiuto”.

I migranti non sono solo in mare, molti attraversano la cosiddetta rotta balcanica per arrivare in Europa. Ma cos’è la rotta balcanica? Cosa vivono i migranti che la attraversano?

Tutto questo e tanto altro durante la prossima puntata di 1530 – una voce amica il prossimo 4 maggio alle ore 19.30; ne parleremo con Daniele Bombardi di Caritas Italia.

Articolo precedente
Giornata della Terra, una semplice ricorrenza o un’opportunità?
Articolo successivo
Ondata migratoria a Ceuta, isola spagnola!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Altre Notizie

Un Avvento di pazienza!

4 Dicembre 2022

I Paesi di prima accoglienza riuniti ad Atene per una linea comune sui rimpatri

27 Marzo 2021

Natale 2021 – Lettera a Giuseppe!

24 Dicembre 2021

Acquisto e lavori Casa Canonica – Tutte le info!

19 Gennaio 2019

Le nostre Rubriche

  • 1530 – una voce amica
  • Gridatelo dai tetti
  • Liberamente
  • Onde Varie
  • Tutto è connesso

Seguici

Hai bisogno di informazioni o desideri un appuntamento?

Contattaci
Parrocchia San Sisto II
Via Cesarano 184 - 84016 Pagani (SA)
081916779
3481322178
sansistopagani@gmail.com
Facebook
Instagram
Twitter
Attività
  • Parrocchia
  • Organizzazione Pastorale
  • Prenotazione Parroco
  • Richiesta Certificati
  • Sostienici
Web Radio
  • 1530 – Una voce amica
  • Gridatelo dai tetti
  • Liberamente
  • L’ora del buonumore
  • Onde varie
  • Tutto è connesso
  • Popolo di ignoranti
Privacy
  • Privacy Policy
  • Privacy Oratorio e Catechismo
  • Privacy Emporio e Centro d’Ascolto

© Parrocchia San Sisto II | Pagani (SA) | Diocesi Nocera Inferiore-Sarno