• Parrocchia
    • Patroni
    • Storia
    • Don Natalmaria Ferraioli
    • Chiesetta di Montevergine
  • Organiz. Pastorale
    • Consiglio pastorale
    • Consiglio affari economici
    • Segreteria parrocchiale
    • Oratorio
    • Area liturgia
    • Area annuncio e catechesi
    • Emporio della Carità e Centro di Ascolto
  • Web radio
    • 1530 – una voce amica
    • Gridatelo dai tetti
    • Liberamente
    • Onde Varie
    • Tutto è connesso
  • Prenotazioni e Richieste
    • Appuntamenti Parroco
    • Appuntamento Emporio
    • Prenotazione Prima Comunione
    • Richiesta Certificati
  • Sostienici
  • Contattaci
  • Home
  • Parrocchia
    • Patroni
    • Storia
    • Chiesetta di Montevergine
    • Don Natalmaria Ferraioli
  • Organizzazione Pastorale
    • Consiglio pastorale
    • Consiglio affari economici
    • Segreteria parrocchiale
    • Oratorio
    • Area annuncio e catechesi
    • Area liturgia
    • Emporio della Carità e Centro di Ascolto
  • Web radio
    • 1530 – una voce amica
    • Gridatelo dai tetti
    • Liberamente
    • Onde Varie
    • Tutto è connesso
  • Prenotazioni e Richieste
    • Appuntamenti Parroco
    • Appuntamento Emporio
    • Richiesta Certificati
  • Sostienici
  • Contattaci

Un aperitivo con terreferme

  1. Home
  2. Irradio
  3. 1530 - una voce amica
  4. Un aperitivo con terreferme
Postato il 12 Febbraio 2021
Nessun commento

Incontri online di presentazione del progetto sull’affidamento familiare di minorenni migranti soli.

Quello dei bambini e dei ragazzi che giungono in Italia dopo viaggi lunghi e complicati da diversi paesi, attraversando il Mediterraneo o attraverso altre rotte, e che si trovano sul suolo italiano senza la presenza della propria famiglia naturale, è uno dei fenomeni più rilevanti, nel panorama del contesto più ampio delle migrazioni.

7.080: è questo il numero dei minorenni tra i 15 e i 17 anni stranieri non accompagnati presenti in Italia, almeno quelli censiti. La maggior parte di loro viene dal Bangladesh, dalla Tunisia e dall’Albania. L’impatto è maggiore in Sicilia, seguita dal Friuli Venezia Giulia e dalla Lombardia.

La legge 47/2017 garantisce: 1) un sistema organico e specifico di accoglienza, 2) standard omogenei per l’identificazione e accertamento dell’età, 3) la protezione dell’interesse del minore, 4) il diritto alla salute e all’istruzione, 5) il diritto all’ascolto del minore nei procedimenti amministrativi e giudiziari che li riguardano e all’assistenza legale. La normativa prevede un sistema di accoglienza a più livelli: strutture di accoglienza governative (primo livello), strutture di accoglienza di vario tipo (secondo livello), strutture di accoglienza presso il Comune in cui si trova il minore (terzo livello).

Nasce così il progetto terreferme, avviato nel maggio 2017, con l’0biettivo di individuare metodologie e prassi per favorire l’accoglienza in famiglia di ragazzi e ragazze stranieri ospiti nelle strutture del sistema di accoglienza, proponendo un modello per l’affido.

Per tutte le info scarica i depliant del progetto e degli incontri. Visita anche il sito.

Articolo precedente
RACCONTI DALLA PAROLA
Articolo successivo
Giornata Mondiale dell’Acqua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Altre Notizie

I Paesi di prima accoglienza riuniti ad Atene per una linea comune sui rimpatri

27 Marzo 2021

4 PASSI NEL DESERTO QUARESIMALE

18 Feb alle 16:38

Aumenti tariffe: i comitati e i cittadini per l’acqua pubblica vincono

5 Agosto 2021

Scusami se so dirti solo grazie!

10 Dicembre 2022

Le nostre Rubriche

  • 1530 – una voce amica
  • Gridatelo dai tetti
  • Liberamente
  • Onde Varie
  • Tutto è connesso

Seguici

Hai bisogno di informazioni o desideri un appuntamento?

Contattaci
Parrocchia San Sisto II
Via Cesarano 184 - 84016 Pagani (SA)
081916779
3481322178
sansistopagani@gmail.com
Facebook
Instagram
Twitter
Attività
  • Parrocchia
  • Organizzazione Pastorale
  • Prenotazione Parroco
  • Richiesta Certificati
  • Sostienici
Web Radio
  • 1530 – Una voce amica
  • Gridatelo dai tetti
  • Liberamente
  • L’ora del buonumore
  • Onde varie
  • Tutto è connesso
  • Popolo di ignoranti
Privacy
  • Privacy Policy
  • Privacy Oratorio e Catechismo
  • Privacy Emporio e Centro d’Ascolto

© Parrocchia San Sisto II | Pagani (SA) | Diocesi Nocera Inferiore-Sarno