• Parrocchia
    • Patroni
    • Storia
    • Don Natalmaria Ferraioli
    • Chiesetta di Montevergine
  • Organiz. Pastorale
    • Consiglio pastorale
    • Consiglio affari economici
    • Segreteria parrocchiale
    • Oratorio
    • Area liturgia
    • Area annuncio e catechesi
    • Emporio della Carità e Centro di Ascolto
  • Web radio
    • 1530 – una voce amica
    • Gridatelo dai tetti
    • Liberamente
    • Onde Varie
    • Tutto è connesso
  • Prenotazioni e Richieste
    • Appuntamenti Parroco
    • Appuntamento Emporio
    • Prenotazione Prima Comunione
    • Richiesta Certificati
  • Sostienici
  • Contattaci
  • Home
  • Parrocchia
    • Patroni
    • Storia
    • Chiesetta di Montevergine
    • Don Natalmaria Ferraioli
  • Organizzazione Pastorale
    • Consiglio pastorale
    • Consiglio affari economici
    • Segreteria parrocchiale
    • Oratorio
    • Area annuncio e catechesi
    • Area liturgia
    • Emporio della Carità e Centro di Ascolto
  • Web radio
    • 1530 – una voce amica
    • Gridatelo dai tetti
    • Liberamente
    • Onde Varie
    • Tutto è connesso
  • Prenotazioni e Richieste
    • Appuntamenti Parroco
    • Appuntamento Emporio
    • Richiesta Certificati
  • Sostienici
  • Contattaci

Auguri di Pasqua 2022

  1. Home
  2. Notizie
  3. Auguri di Pasqua 2022
Postato il 17 Aprile 2022
Nessun commento

Perché cercate tra i morti Colui che è vivo?
La Resurrezione è tutta spiegata qui.

È il capovolgimento di un modo di pensare, di essere, di vedere le cose.
È l’invito a guardare altrove, con lo stupore dei bambini che sanno credere alle cose belle, che sanno sperare perché hanno davanti a sé il futuro di una vita.
Ecco, la Resurrezione è il futuro coniugato all’infinito e che è sempre possibile.
È il vocabolario che ha abolito dalla parola morte il significato di fine.
È il vuoto di un sepolcro che non toglie cose ma lascia spazio.
È la meraviglia di scoprire che chi ci ama non sta dormendo ma cammina con noi.
È la corsa al sepolcro che ci chiede di ritornare subito alla quotidianità per cercare lì ciò che ci dà vita.
È il giardino fiorito e colorato dell’esistenza che esplode in tutta la sua bellezza.
È la capacità di credere alla forza dell’amore che supera ogni difficoltà.
È la rottura del velo delle nostre paure che copre il volto dell’Altro e degli altri e che finalmente ci fa conoscere.
È il racconto dell’inatteso che da sempre aspettiamo.
È la gioia delle belle notizie.
È il compimento di tutte le promesse.
È la confusione dei progetti che avevamo seppellito e che ora riportiamo alla luce.
È la forza di provarci ancora.
È il trionfo del sì alla vita.

Perché cercate tra i morti Colui che è vivo?
La Resurrezione è tutta spiegata qui.

sac. Giuseppe Pironti

Articolo precedente
AQMA ITALIA a sostegno dell’Emporio
Articolo successivo
Ringraziamo il Vescovo nel giorno delle Cresime

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Altre Notizie

8 giugno 2022. Non è un giorno qualunque.

8 Giugno 2022

Ringraziamo il Vescovo nel giorno delle Cresime

5 Giugno 2022

Giornata della Terra, una semplice ricorrenza o un’opportunità?

14 Aprile 2021

Programma settimanale parrocchiale

28 Luglio 2017

Le nostre Rubriche

  • 1530 – una voce amica
  • Gridatelo dai tetti
  • Liberamente
  • Onde Varie
  • Tutto è connesso

Hai bisogno di informazioni o desideri un appuntamento?

Contattaci
Parrocchia San Sisto II
Via Cesarano 184 - 84016 Pagani (SA)
081916779
3481322178
sansistopagani@gmail.com
Facebook
Instagram
Twitter
Attività
  • Parrocchia
  • Organizzazione Pastorale
  • Prenotazione Parroco
  • Richiesta Certificati
  • Sostienici
Web Radio
  • 1530 – Una voce amica
  • Gridatelo dai tetti
  • Liberamente
  • L’ora del buonumore
  • Onde varie
  • Tutto è connesso
  • Popolo di ignoranti
Privacy
  • Privacy Policy
  • Privacy Oratorio e Catechismo
  • Privacy Emporio e Centro d’Ascolto

© Parrocchia San Sisto II | Pagani (SA) | Diocesi Nocera Inferiore-Sarno